Guida all’affitto breve
Tutto ciò che devi sapere prima di affittare la tua casa
Il mio immobile è adatto all’affitto a breve termine?
Ogni immobile ha le sue caratteristiche specifiche: grandezza, posizione, numero di posti letto etc etc
I nostri consulenti offrono gratuitamente una valutazione dell’immobile.
La valutazione viene fatta elaborando sull’esperienza dei consulenti, sui dati di mercato e gli storici e attraverso software specifici.
La valutazione va sempre fatta sia da parte del consulente che da parte del proprietario su base annuale. Bisogna calcolare una redditività lorda e netta.
I consulenti vi aiuteranno a riflettere anche sui vostri costi specifici legati a spese di condominio, tipologia di riscaldamento, imu, tari e tasi.
Viene ipotizzato un prezzo base per notte che però subirà notevoli variazione a seconda del periodo dell’anno, della stagionalità, degli eventi etc etc.
Quali caratteristiche deve avere il mio appartamento, casa, immobile per essere affittato?
Ogni casa ha caratteristiche diverse e funzioni diverse.
Gestiamo case adatte solo a turisti, case per famiglie, case per manager in trasferta e via così e quindi ogni immobile deve avere di conseguenza caratteristiche diverse.
La base da cui partire per fare questo ragionamento è che l’immobile deve essere funzionale.
Prima le funzioni base: riscaldamento, aria condizionata (se possibile e necessaria), acqua calda/fredda, impianto elettrico sicuro e WIFI.
Insieme ti aiuteremo a mettere giù una lista di peculiarità e di problemi dell’immobile che potrebbero influenzare poi la redditività e quindi il numero di prenotazioni, la qualità delle prenotazioni e il prezzo per notte delle stesse.
Guesthero gestisce gli ingressi, valuta gli ospiti, valuta il prezzo migliore, pulisce e cura l’immobile ma è importante considerare che, come per qualunque affitto, l’immobile è del proprietario che deve gestirlo e curarlo perché sia fruibile, affittabile, sia questo un affitto a breve, medio o lungo termine.
Quanto posso guadagnare con il mio immobile?
La valutazione di redditività va fatta sul singolo appartamento, sul singolo immobile valutando tutte le caratteristiche dello stesso e della zona in cui si trova.
Come viene valutato il mio immobile? Quali sono le variabili che influenzano la redditività?
La valutazione comprende una miriade di fattori diversi:
– Città,
– Posizione: l’immobile si trova in una posizione favorevole perché zona turistica, zona adatta a manager che lavorano in zona per via delle numerose aziende, zona adatta a studenti che si fermano per previ periodi di stage, vicino a aree di eventi quali: concerti, sportivi, fiere, mezzi di trasporto (metropolitane, tram, bus), vicino ad ospedali: degenti o parenti di degenti.
Entriamo nel dettaglio:
Città: ogni città ha un pricing e una stagionalità più o meno accentuata.
E’ importante ricordare che la valutazione va fatta sull’anno e mai sul mese proprio per la tipologia di affitto che si prevede di fare.
In qualsiasi città, persino le più grandi, come Milano, Roma, Napoli e via così ci sono mesi con più o meno afflusso turistico, sia questo flusso legato al lavoro sia al turismo vero e proprio.
Gli eventi, che in ogni città muovono persone, sono quasi sempre in certi mesi dell’anno, ed è per questo che i calcoli sulla redditività di un immobile vanno fatti su base annuale sempre.
Grandezza: numero di stanze, numero di posti letto, zone della casa adattabili.
Caratteristiche specifiche dell’immobile: la nostra scheda comprende tutti i dettagli validi poi alla valutazione quali ad esempio:
presenza di fornelli a gas/piano induzione/elettrico, tipologia di riscaldamento, tipologia di impianto elettrico, ascensore, vasca da bagno …