Il proptech immobiliare è un settore in forte crescita, che vede coinvolti circa cinquanta attori in tutta Italia. Ancora pochi rispetto ad altri Paesi nel mondo, ma con forti prospettive di incremento. Non tutti sanno di cosa si tratta. In questo articolo scopriremo insieme cos’è il proptech e come sta rivoluzionando il settore immobiliare.
Proptech immobiliare: il significato
La parola proptech deriva dalla fusione delle parole inglesi property e technology. Di conseguenza, il proptech immobiliare racchiude tutte le innovazioni digitali applicate alla progettazione, fabbricazione, amministrazione e mercato degli immobili.
Il proptech viene applicato anche alla costruzione di città ed edifici intelligenti, alla sharing economy nell’ambito del real estate, agli spazi di co-working e co-living, ma anche al crowdfunding per le costruzioni e gli investimenti immobiliari. Per non parlare di come il proptech venga sempre più connesso al mercato degli affitti brevi turistici nell’area dell’home sharing.
Proptech immobiliare: le agenzie
Il primo passo compiuto dal proptech immobiliare è stato il trasferimento delle agenzie immobiliari dal luogo fisico al virtuale. In Italia, come nel resto del mondo, il tutto ha preso avvio da alcune startup. Queste hanno permesso a una serie di agenti attivi sul territorio di lavorare in maniera più dinamica, senza il bisogno di un ufficio fisso. L’assenza di un negozio fisico permette di risparmiare molto e quindi di abbattere le commissioni delle agenzie, di solito del 3 o 4 % del prezzo di vendita. Una quota fissa ha sostituito la commissione, venendo applicata al solo compratore.
Proptech immobiliare: gli altri servizi
Tra gli altri servizi messi a disposizione dal proptech immobiliare ci sono i software di valutazione del prezzo dell’immobile. Questi programmi sono in grado di elaborare un risultato esaminando un’enorme quantità di dati. Tra i parametri presi in considerazione ci sono la dimensione, l’ubicazione, le caratteristiche dell’immobile, l’eventuale presenza di pertinenze, l’anno di costruzione ecc. In alcuni casi, il prezzo può essere calcolato senza il bisogno di un sopralluogo fisico.
Il proptech immobiliare fonda anche il suo successo sullo sviluppo di applicazioni che garantiscano una gestione più agevole degli immobili. Un esempio su tutti è quello dei calendari digitali che permettono di gestire le visite agli appartamenti. Essi si sincronizzano e si aggiornano automaticamente, in modo da evitare sovrapposizioni.
Inoltre, molte piattaforme di ultima generazione concedono la possibilità di caricare annunci immobiliari. Negli ultimi tempi si sta assistendo alla diffusione dei virtual tour, anche attraverso l’impiego di droni. Quest’ultima opportunità si è rivelata un vero beneficio in tempi di emergenza sanitaria come gli attuali. Non solo, alcuni portali permettono addirittura la (ri)costruzione di spazi in 3D, seguendo le richieste ed esigenze dei committenti.
I documenti
Quando si decide di mettere in affitto un immobile, sicuramente la mole di documenti di cui dotarsi spaventa molto. Esistono piattaforme che permettono di elaborare un vero e proprio fascicolo completo dei documenti, compreso l’attestato di prestazione energetica.
L’agente immobiliare
Un altro aspetto problematico potrebbe essere la difficoltà a fidarsi di un agente immobiliare. Per questa ragione, sono stati perfezionati molti siti che mettono a disposizione liste certificate di agenti affidabili. Tra questi siti ne esistono alcuni che permettono di impostare dei filtri. Tali filtri possono riguardare, ad esempio, gli anni di esperienza, l’associazione di categoria a cui appartengono o le loro specializzazioni.
Tutto questo è positivo anche per gli stessi agenti. A loro è concesso anche acquistare spazi, come vetrine, all’interno dei siti. Attraverso queste vetrine possono presentarsi al meglio. Inoltre, molte agenzie pubblicano recensioni in merito ai loro agenti su piattaforme professionali.
I vantaggi del proptech immobiliare
Sicuramente la digitalizzazione dei processi del settore immobiliare permetterà una semplificazione degli iter riguardanti i processi di vendita/acquisto o locazione. Soprattutto quando queste transazioni vengono avviate sul piano internazionale.
La geolocalizzazione degli immobili fornirà una valutazione degli stessi in base alla posizione.
Le molteplici informazioni relative ai consumatori permetteranno di profilarli più precisamente. In tal modo, le loro richieste saranno soddisfatte con maggior precisione, poiché si conosceranno le loro abitudini e i loro gusti.
Guesthero
Il property management rientra a pieno titolo nell’ambito del proptech immobiliare. Guesthero è proprio un property manager che si avvale di software digitali avanzatissimi per la gestione degli immobili, soprattutto negli affitti a breve termine. Guesthero è la scelta affidabile per l’amministrazione del tuo immobile, grazie a un team di professionisti che, non solo si preoccuperanno della sua valutazione, ma elaboreranno annunci e gestiranno il calendario delle prenotazioni. Contatta Guesthero e potrai finalmente godere dei frutti della tua proprietà!
Guesthero è una società di gestione airbnb e affitti a breve termine.
Noi operiamo a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Verona, Bologna e Padova.
Contattaci per una valutazione su quanto riesci a guadagnare affittando una casa sfitta a breve termine.