Guida sulla cedolare secca.
Che cos’è la cedolare secca?
Dal 1° giugno 2017, è stata introdotta una nuova disciplina fiscale per i contratti di locazioni brevi, stipulati da persone fisiche al diffusori dell’esercizio d’attività d’impresa, compresi anche i contratti stipulati da intermediari.
Per locazioni brevi si intendono gli affitti di immobili ad uso abitativo, in Italia, con durata non superiori i 30 giorni, quindi non soggette a registrazione.
Sono interessati alla nuova disciplina anche i contratti che prevedono la prestazione di servizi accessori come la fornitura di biancheria, la pulizia dei locali, la concessione dell’utilizzo delle utenze telefoniche e del wifi. Può trattarsi anche di altri contratti come la sublocazione, il comodato a titolo oneroso, le locazioni di singole stanze di un’abitazione, sempre della durata massima di 30 giorni.
Quanto si paga?
Ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati a partire dal 1° giugno 2017 si applicano, su scelta del locatore, le disposizioni in materia di “cedolare secca sugli affitti”, cioè il regime di tassazione previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo n. 23/2011.
In sostanza, il proprietario dell’immobile (o sublocatore o comodatario) può scegliere di assoggettare il reddito che ricava dall’affitto a un’imposta che sostituisce l’Irpef, le relative addizionali e, se il contratto viene registrato, le imposte di registro e di bollo.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva (21%) va applicata sull’intero importo del canone indicato nel contratto.
Per riassumere, con quale contratto si può scegliere la cedolare secca?
- contratti di locazione breve, cioè non superiori ai 30 giorni
- la data di stipulazione del contratto non è antecedente al 1° giugno 2017
- i contratti di locazione breve devono riguardare solo le unità immobiliari (locate anche per finalità turistiche) a uso abitativo (categoria catastale da A1 a A11, escluso A10), situate in Italia, e loro pertinenze
- possono prevedere anche servizi accessori
- le parti sono persone fisiche
- la cedolare secca sostituisce l‘IRPEF, le relative addizionali e, se il contratto viene registrato, anche le imposte di registro e di bollo
Hai un appartamento sfitto, vuoi affittarlo per brevi periodi ma non hai il tempo per gestire tutto?
Affidati a Guesthero per la gestione degli affitti brevi:
- creazione dell’annuncio online,
- ottimizzazione del profilo,
- gestione delle prenotazioni,
- selezione dell’ospite,
- check-in e check-out,
- fornitura biancheria bagno e camera e pulizia,
- manutenzione e infine comodi pacchetti assicurativi per garantirvi la massima comodità e sicurezza.
Guesthero è una società di gestione airbnb e affitti a breve termine.
Noi operiamo a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Verona, Bologna e Padova.
Contattaci per una valutazione su quanto riesci a guadagnare affittando una casa sfitta a breve termine.