Perché scegliere di affittare un appartamento? Sono sempre di più le persone che scelgono ogni anno di soggiornare in appartamenti privati invece di rivolgersi a strutture alberghiere. Per questo motivo, affittare il proprio immobile a turisti può essere un’importante fonte di reddito. Altrettanto importante però è farlo correttamente. Prima di presentare quali sono i passaggi da seguire, è importante definire quali sono le strutture che rientrano nella più generale categoria di ‘case vacanza’. Quando si parla di ‘casa vacanza’, ci si riferisce ad immobili destinati ad essere affittati a turisti, per un periodo non superiore a 12 mesi consecutivi.
Affittare un appartamento: quali passaggi da seguire?
Prima di tutto, bisogna presentare la SCIA presso lo Sportello unico delle attività produttive (SUAP). Insieme alla SCIA, devono essere compilati i seguenti documenti:
- Istanza di classificazione (in bollo)
- Il modello di classificazione
- La dichiarazione delle caratteristiche di qualità
Bisogna poi allegare:
- Copia dell’atto costitutivo della società (se si gestisce l’appartamento tramite società)
- Rilievo planimetrico in scala 1:100 quotato (misure lineari utili al calcolo delle superfici) della struttura ricettiva, comprensivo delle altezze, nel quale siano indicate le specifiche utilizzazioni e destinazioni di superfici, vani, locali e servizi, delle dotazioni igienico-sanitarie e delle attrezzature, con chiara identificazione delle camere, evidenziate con numero
- Documentazione fotografica debitamente localizzata nel rilievo planimetrico
- Copia contratto disponibilità locali (affitto, proprietà o altro), del bozzetto dell’insegna da esporre all’esterno della struttura ricettiva e del documento di identità
Affittare un appartamento: i documenti da presentare
Per chi fosse interessato o semplicemente curioso di capire quali sono nelle pratica le richieste da soddisfare, presentiamo qui l’elenco dei documenti, che possono essere facilmente reperibili sul sito della regione Liguria:
- Istanza di classificazione
- Modello di classificazione
- Dichiarazione delle caratteristiche di qualità
- Denuncia delle tariffe
- Cartellino prezzi (NB qui si presenta solo quello di Genova, ma esistono anche quelli degli altri tre uffici territoriali)
Come e dove presentare i documenti?
Tutta la documentazione sopra elencata deve essere presentata presso gli uffici territoriali nel comune dove si trova la struttura. In Liguria, sono quattro gli uffici territoriali: Imperia, Genova, Savona e La Spezia.
Se non è possibile consegnare fisicamente i documenti, è possibile farlo anche tramite: posta elettronica, pec o raccomandata a/r. Qualora mancassero documenti o ne fossero necessari di ulteriori, la Regione provvede a darne comunicazione.
Il caso dei B&B
I B&B sono anch’essi delle strutture ricettizie, molto simili alle case vacanze, ma che offrono ai propri ospiti ulteriori servizi, come ad esempio i servizi di prima colazione. Nel caso dei B&B quindi vi sono ulteriori requisiti, ma di base i documenti sono molto simili a quelli riservati alle case vacanze. Per ulteriori informazioni, consigliamo di visitare il sito della regione Liguria e quello del comune in cui si intende aprire la struttura.
Guesthero
Come facilmente intuibile, affittare un appartamento può richiedere impegno e fatica in termini di risorse e di tempo, soprattutto quando si è alle prime armi. Affidarsi a Guesthero può essere la soluzione giusta. In qualità di esperto del settore immobiliare, oltre a gestire e valorizzare gli annunci, si occupa di tutta la trafila burocratica, gestendo l’appartamento al posto del proprietario. Contattaci se sei interessato o vuoi ulteriori informazioni!
Guesthero è una società di gestione airbnb e affitti a breve termine.
Noi operiamo a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Verona, Bologna e Padova.
Contattaci per una valutazione su quanto riesci a guadagnare affittando una casa sfitta a breve termine.